Modalità di frequenza
Master
Corso Curriculare/PRO (pre-accademico, curriculare o professionalizzante)
Corso Libero
Docente responsabile
Marina Bonetti
TAGS: Esecuzione storicamente informata del repertorio dei secoli XVI-XVII
PROGRAMMA
Percorso di studio che mira al recupero delle sonorità, delle tecniche e dei repertori originali inerenti alle arpe in uso tra XVI e XVII sec. mediante un approccio di ricerca critico-analitica e teorico-pratica che comprende l’approfondimento delle fonti iconografiche e letterarie, della trattatistica e dell’esecuzione storicamente informata.
L’offerta formativa prevede diversi percorsi didattici (secondo la modalità di frequenza)
Propedeutica all’arpa antica (bambini)
Approccio allo studio dell’arpa attraverso un metodo “passo a passo”. Le lezioni vertono sulla postura, sull’impostazione delle mani e sulla produzione del suono; viene affrontato un repertorio monodico (inerente alla storia dello strumento) e sono poste le basi per l’esecuzione di un accompagnamento accordale (a tre voci), con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie per accedere, in seguito, ai Corsi PreAccademici / Curricolari / Professionali. Le lezioni si svolgono su arpe diatoniche e sono rivolte a bambini a partire dai 5 anni.
Corsi Pre-Accademici/Curriculari/PRO
Studio delle arpe in uso tra XVI e XVII sec. (arpe diatoniche e arpe doppie) per un’esecuzione storicamente informata del repertorio rinascimentale e barocco. Le lezioni vertono sulla postura, sull’impostazione delle mani, sulla produzione del suono, sulle diteggiature antiche, sul fraseggio (retorica e agogica) e sull’affinamento del gusto musicale; parallelamente si forniscono elementi di manutenzione e accordatura (temperamenti) nonché indicazioni sulle scordature e tastature (per le arpe diatoniche). Il corso prevede la conoscenza di nozioni di base relative alla storia dell’arpa tra rinascimento e barocco, al repertorio (con relative notazioni musicali) e alla pratica dell’accompagnamento (intavolatura e basso continuo).
Amatori, appassionati e “Musica d’insieme per arpe”
Approccio alla pratica dell’arpa nella musica antica attraverso lezioni di musica d’insieme con un repertorio attinto dalla musica colta composta in Europa nel Medioevo, nel Rinascimento e nel Barocco. Non sono richieste competenze specifiche bensì una spiccata passione per l’arpa e la sua sonorità. Postura, impostazione delle mani, produzione del suono, diteggiature, fraseggio e sviluppo dell’orecchio musicale sono oggetto delle lezioni secondo un metodo “passo a passo”.
Indicazioni trasversali ai corsi e alle modalità di frequenza:
Sono previste lezioni individuali e piccoli gruppi. Nel corso dell’anno accademico sono previsti saggi e produzioni. È richiesto il possesso di un’arpa semplice (medievale, rinascimentale o celtica): a richiesta è fornita una consulenza per il reperimento di uno strumento con cui iniziare. Le lezioni sono rivolte a giovani e adulti senza limiti d’età.
DipMusAnt Brescia · Home