Destinatari · Cantanti, Strumentisti, Cantori, Compositori, Direttori di Coro
Competenze pregresse · Preparazione intra/post-accademica o rilevante esperienza documentata
Modalità di accesso · Presentazione titoli accademici e CV, esame di ammissione
→ Su richiesta degli studenti, le lezioni potranno essere tenute in lingua inglese | English-taught courses available on request
Master di I o II liv. annuale certificato (*)
Master di I o II liv. biennale certificato (*)
INDIRIZZI
- Canto Medievale e Rinascimentale
- Canto Rinascimentale e Barocco
- Ensemble Rinascimentale da Cappella
- Ensemble Rinascimentale da Camera
- Teoria, Composizione e Prassi della musica antica (ca.1450-1750)
Si offrono percorsi di studio per il programma di Master di durata annuale o biennale, finalizzati all’esecuzione storicamente informata del repertorio sacro e profano dal XV al XVII secolo grazie alla lettura critica e consapevole delle fonti, alle tecniche improvvisative e di ornamentazione di brani polifonici e concertati.
L’iscrizione ai Master è subordinata alla presentazione di CV e titoli di accesso, nonché al superamento dell’esame di ammissione: si prega di controllare le informazioni alla pagina Condizioni, Calendario, Costi e comunque di contattare con molto anticipo i Direttori del Dipartimento.
I Master prevedono la redazione di un piano di studio (annuale o biennale) da concordare con il Docente di riferimento e i Direttori del Dipartimento, comprendente 60 crediti in Attività formative (sia pratiche che teoriche) caratterizzanti, integrative, di base e a scelta dello studente oltre all’esame finale (Recital+Elaborato scritto).
(*) Il titolo finale viene rilasciato dalla Scuola Diocesana di Musica “S. Cecilia” a seguito della valutazione della carriera di studio del candidato, della frequenza e del profitto nonché dell’esame finale. Il diploma e la certificazione del percorso di studi svolto (supplement), rilasciati su richiesta dello studente, potranno essere utilizzati secondo le norme di legge vigenti in Stati EU/non-EU.
Alcune tra le Attività Formative
DipMusAnt Brescia · Home