Le riviste sono a disposizione di allievi e utenti, secondo le modalità indicate nel Regolamento dell’Archivio Musicale.
Le riviste di cui è attivo l’abbonamento sono le seguenti:
ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA
Trimestrale di cultura, didattica e informazione sul mondo organistico internazionale. Propone interviste, resoconti, servizi su organi nuovi e restaurati, contributi di carattere culturale e didattico, calendari di concerti d’organo, corsi e concorsi. Ogni numero, inoltre, presenta in allegato una partitura organistica del repertorio del passato, spesso conosciuta o inedita.
ARTE ORGANARIA ITALIANA
Rivista annuale dell’Associazione Culturale Giuseppe Serassi-Istituto per la ricerca musicologica, sostenuta da laboratori di restauro di organi. Raccoglie articoli scientifici di carattere organologico, musicologico e organistico realizzati dai più importanti studiosi italiani.
BOLLETTINO CECILIANO
Rivista mensile dell’Associazione Italiana Santa Cecilia per la Musica Sacra.
BRESCIA MUSICA
Bimestrale di informazione e cultura musicale dell’Associazione Filarmonica Isidoro Capitanio di Brescia.
CELEBRARE CANTANDO
Quadrimestrale per animatori del canto liturgico a cura dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia della diocesi di Reggio Emilia- Guastalla. Nella proposta di canti pone attenzione ai testi e alla loro capacità di favorire la partecipazione di tutti.
CELEBRIAMO
Bimestrale di musica vocale sacra per la liturgia. In raccolte tematiche, propone canti in italiano con accompagnamento d’organo ad uso delle assemblee e dei cori liturgici. Le composizioni sono tratte dalla produzione contemporanea italiana ed europea.
ETUDES GRÉGORIENNES
Rivista annale di canto gregoriano, musicologia medievale, liturgia e musiche sacre, edita dalla Abbazia Saint-Pierre di Solesmes.
INFORMAZIONE ORGANISTICA
Quadrimestrale dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia. Propone saggi, documenti, schede e bibliografie di argomento organologico.
MEDIOEVO MUSICALE
Bollettino bibliografico della musica medievale, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini-Sezione Musica Matilde Fiorini Aragone di Firenze.
MUSICA E ASSEMBLEA
Quadrimestrale per gli animatori musicali della liturgia, espressione di Universa Laus italiana, che orienta nel preparare, realizzare e verificare gli interventi musicali nelle celebrazioni liturgiche. Presenta nuovi canti, proposte musicali per il tempo liturgico, recensioni di brani, raccolte, repertori, riviste, temi di studio e consigli tecnici su voce, strumenti, coro e animazione.
MUSICA E STORIA
Semestrale di musicologia storica, etnomusicologia, antropologia, iconografia musicale e organologia, espressione dell’attività di ricerca musicale della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
THE ORGAN
Trimestrale inglese, con articoli su organi storici e nuovi di tutto il mondo, su organisti, compositori, rassegne e concorsi. Propone, inoltre, recensioni di concerti, registrazioni, libri e nuove composizioni per organo.
L’ORGANO
Storica rivista di cultura organaria e organistica. Strumento qualificato di indagine e di informazione culturale nei vari ambiti della tecnica e della storia organaria, della storia e dell’interpretazione dell’arte organistica, della bibliografia organologica.
L’ORGANO NELLA LITURGIA
Bimestrale di musica organistica per uso liturgico. Propone miscellanee di brevi brani organistici di facile o media difficoltà, selezionati tra composizioni di giovani autori emergenti e pagine di affermati musicisti europei.
ORGANISTICA
Bimestrale di musica concertistica per organo. Propone opere selezionate tra i più significativi autori italiani contemporanei, alternate a opere inedite o di rara reperibilità di importanti compositori del passato.
POLYPOHONIA
Trimestrale di musica vocale sacra a cappella in latino, per cori a 4 voci. Propone monografie di autori classici e contemporanei.
SACRED MUSIC
Rivista trimestrale della Church Music Associationof America, per musicisti di chiesa professionisti o dilettanti. Presenta saggi per la formazione musicale e cultura del musicista, cronache e recensioni di pubblicazioni riguardanti la musica sacra. Particolare attenzione è rivolta al repertorio gregoriano e alla polifonia classica.
IL SAGGIATORE MUSICALE
Rivista semestrale nata nell’alveo del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali dell’Università di Bologna, è collegata all’Associazione Il Saggiatore musicale, che promuove conferenze, giornatye di studio, incontri dottorali, colloqui musicologici.
NEWS
Rivista mensile di informazione musicale di carattere generale.