BIENNO, chiesa parrocchiale
domenica 2 ottobre 2016, ore 21
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Prelude and Allegro HWV 576
Air in sol minore HWV 467
Sonata in Sol maggiore HWV 579
Sebastián Aguilera de Heredia (1561-1627)
Obra de 8° tono alto: Ensalada
Francisco Correa de Arauxo (1583/84-1654)
Tiento de medio registro de tiple 7° tono
José Blasco de Nebra (1702-1768)
Fandango de España
Georg Friedrich Händel
The Overture of Rinaldo HWV 7 (1711)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in Re maggiore BWV 972
[Senza indicazione di tempo] -Larghetto Allegro
Anna Bon (1740-1767)
Sonata III
Giovanni Battista Candotti (1809-1876)
Sinfonia n. 14 in Do
Sinfonia n. 15 in Mi bemolle
Vincenzo Petrali (1832-1889)
Da Versetti per il Gloria in Re maggiore:
Larghetto
Allegretto assai moderato
GIAMPIETRO ROSATO si è diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Padova, diplomandosi poi in Clavicembalo e conseguendo le specializzazioni in Organo e Cembalo presso la Hochschule für Musik di Trossingen. Ha frequentato corsi di perfezionamento con T. Koopman, M. Radulescu, G. Leonhardt, L. F. Tagliavini, J. C. Zehnder e E. Sellheim per il fortepiano. Nel 1993 ha vinto il 2° premio al concorso clavicembalistico di Bologna e nel 1996 si è laureato come unico vincitore e premio speciale della radio MDR al concorso “J.S. Bach“ di Lipsia. Nel 1997 ha vinto il 1° Premio al concorso clavicembalistico internazionale indetto dalla radio tedesca NDR di Amburgo. Contemporaneamente ad una intensa attività solistica (Klavier-Festival Ruhr, Festival clavicembalistico di Milano, Bach “Historischer Sommersaal“ di Lipsia, Händel-Haus di Halle, Teatro Nuovo di Verona, “Settembre Barocco” di Padova, Festival Antegnati di Brescia, Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso”), dal 1997 collabora stabilmente con l’Ensemble barocco “I Sonatori de la Gioiosa Marca“. Numerose le registrazioni radiofoniche e video. per le più importanti emittenti tedesche e austriache. È titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Udine.