Modalità di frequenza
Master
Corso Curriculare/PRO (pre-accademico, curriculare o professionalizzante)
Corso Libero
Docente responsabile
Livio Ticli
Esecuzione storicamente informata del repertorio sacro e profano, monodico e polifonico medievale e dei secoli XV-XVI grazie ad una lettura critica delle fonti e alle tecniche di ornamentazione/improvvisazione
PROGRAMMA
TECNICA VOCALE & REPERTORIO. Studiare e approfondire il repertorio vocale ecclesiastico e di corte medievale e rinascimentale grazie a tecnica vocale e stile specifici, in una prospettiva storicamente informata.
A seconda del percorso prescelto (modalità di frequenza), si affrontano gli aspetti tecnici relativi alla vocalità – basilari e più avanzati (fonazione, postura, risonatori, unione dei registri, ecc.) – grazie ad una didattica mutuata dai metodi moderni più accreditati insieme a tecniche orientali e popolari di produzione del suono nonché di rilassamento statico-dinamico, sempre al servizio della trattatistica storica e delle odierne tradizioni musicali basate ancora sull’oralità.
DipMusAnt Brescia · Home