Modalità di frequenza
Master
Corso Curriculare/PRO (pre-accademico, curriculare o professionalizzante)
Corso Libero
Docente responsabile
Lettura, esecuzione, concertazione e direzione del repertorio sacro dei secoli XV-XVII, cantato dalle fonti originali e a parti reali. Si affrontano le principali tecniche esecutive di improvvisazione polifonica su tenor liturgico
→ per l’Ensemble ‘da Camera’ (repertorio profano) clicca qui
PROGRAMMA
CONCERTAZIONE & REPERTORIO. Modalità di esecuzione del repertorio sacro vocale e strumentale (secc. XV-XVII), competenze di concertazione, esecuzione a parti reali e improvvisazione.
A seconda del percorso prescelto (modalità di frequenza), si affrontano aspetti relativi alla prassi e alle diverse modalità di esecuzione (notazione originale, intavolature, canzonieri, libri parte, ecc.) che hanno caratterizzato il repertorio delle cappelle italiane rinascimentali. L’approccio predilige strumenti teorico-pratici specifici, mutuati dalla trattatistica dei secc. XV-XVII (solmisazione, tuoni-modi, diminuzione, ecc.) grazie ad una pedagogia all’avanguardia.
DipMusAnt Brescia · Home