Project Description

Percorso
9 incontri
da marzo a dicembre 2023
Santa Cecilia
Scuola di Musica
Diocesana Brescia
Il Clarinetto: tecnica e repertorio
concerti e concorsi
M° GIAMMARCO CASANI
già Primo Clarinetto Orchestra Sinfonica di Roma
Docente di Clarinetto presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno
Un’opportunità di crescita per gli strumentisti che desiderano preparare un programma da concerto o affrontare concorsi e audizioni
Il percorso con il Maestro Casani si rivolge a clarinettisti, senza limiti di età, provenienti da Accademie e Scuole di Musica, Licei Musicali, Conservatori.
Solo 12 posti disponibili!
Affrettati! Percorso a numero chiuso.
OBIETTIVI PER GLI STUDENTI
Prepararsi al meglio all’esecuzione in pubblico di un programma da concerto scelto in base alle specificità e esigenze di crescita del singolo allievo.
Acquisire sicurezza nell’affrontare i brani richiesti nei concorsi internazionali e nelle audizioni d’Orchestra
Affrontare tutte le sfide legate alla tecnica per clarinetto, con lo studio approfondito dell’emissione del suono, la fisicità, il respiro e, in generale, la massima conoscenza dello strumento.
Condividere in modo proficuo esperienze musicali diverse grazie alla possibilità di ascoltare e fare lezione contemporaneamente con altri musicisti-studenti di alto livello
IL DOCENTE

GIAMMARCO CASANI
CLARINETTO
Giammarco Casani è docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno. Come professore d’orchestra, per dodici anni, si è esibito nelle sale da concerto più importanti del mondo in qualità di Primo Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Roma. Ha collaborato e collabora nel ruolo di Primo Clarinetto con le più grandi orchestre e svolge un’intensa attività didattica. Viene regolarmente invitato a far parte di giurie di prestigiosi concorsi internazionali.
Giammarco Casani è consigliere artistico per Selmer Paris, per la quale cura lo sviluppo dei nuovi modelli, e strumentista ufficiale Vandoren.
A CHI SI RIVOLGE
La proposta del percorso è rivolta a clarinettisti già diplomati sui vari livelli o studenti di Clarinetto con idea di carriera professionale, provenienti da:
• Accademie e Scuole di Musica;
• Licei Musicali;
• Conservatori.
Sono ammessi anche allievi uditori.
Il Mº Casani sarà coadiuvato dalla Professoressa Maria Grazia Panuccio che lavorerà come assistente e interagirà con il docente per agevolare gli studenti nel percorso di studio che sarà individuato per ogni corsista.

IL PROGRAMMA
Il percorso prevede di affrontare tre ambiti specifici:
1. repertorio da concerto;
2. repertorio per concorsi;
3. tecnica.
CERTIFICAZIONE | BORSE DI STUDIO | CONCERTO FINALE
- Agli studenti che termineranno l’intero percorso verrà rilasciato un certificato attestante la frequenza e il superamento della verifica finale del percorso.
- Per gli studenti più meritevoli, su segnalazione del Maestro e giudizio della presidenza della Fondazione, potranno essere assegnate fino a due borse di studio;
- Al migliore allievo del corso potrà essere proposta l’esibizione in un concerto organizzato dalla Fondazione stessa.
INFO PERCORSO
ISCRIZIONI
Inviare entro martedì 14 marzo 2023 la propria richiesta di iscrizione, compilando il form sottostante.
L’effettiva iscrizione dovrà essere formalizzata tramite il modulo condiviso dalla Segreteria e il versamento della quota di iscrizione (per i partecipanti attivi).
PARTECIPAZIONE
Tassa di iscrizione
Una-tantum – € 90
Partecipanti attivi:
12 al massimo – € 810*
Partecipanti uditori:
Numero aperto – € 150
_____________________________
Partecipanti singolo incontro:
€ 100
SERVIZI INCLUSI
- parcheggio privato
- wi-fi
- fotocopie e/o altro materiale didattico
* Il percorso potrà essere acquistato versando la quota in un’unica soluzione; in alternativa, per il partecipante attivo è possibile corrispondere tre rate da € 310, € 250, € 250. (anticipate, con scadenza indicata dalla Segreteria); per il partecipante uditore non è prevista alcuna rateizzazione.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
• 10 incontri da 12 ore cad.
• 1 lezione individuale da 60 minuti per ciascun incontro
Le lezioni si svolgeranno su due giorni consecutivi:
• 1° giorno sabato: dalle ore 14.30 alle ore 19.30
• 2° giorno domenica: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
• 25-26 marzo;
• 15-16 aprile;
• 20-21 maggio;
• 10-11 giugno;
• 23-24 settembre;
• 7-8 ottobre;
• 18-19 novembre;
• 16-17 dicembre
con un fine settimana ancora da calendarizzare
recital di fine corso aperto al pubblico
Le lezioni verranno svolte presso la Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia
Iscriviti al percorso
con il Maestro
Giammarco Casani