La nostra storia

Don Tullio Stefani
GUIDA E ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA
Don Tullio Stefani (2 novembre 1939 – 8 ottobre 2014) è stato la figura di spicco cui si deve in questi decenni la direzione della Scuola in stretta collaborazione con Mons. Faustino Guerrini, alla morte del quale divenne Presidente della Fondazione Diocesana Santa Cecilia, ente gestore della Scuola.
La Mission della Fondazione
La Fondazione, al fine di rispondere alle esigenze di formazione cristiana del clero, dei religiosi e dei fedeli della Diocesi di Brescia, intende promuovere iniziative per la conservazione e l’incremento della tradizione religiosa locale, soprattutto valorizzando e custodendo il patrimonio storico-artistico della Chiesa bresciana. (Statuto della Fondazione Diocesana Santa Cecilia, art. 2 – Scopi)
Le finalità perseguite dalla Fondazione sono:
-
-
- preparare animatori del canto liturgico, organisti, strumentisti e direttori di coro;
- proporre attività volte a “conservare il patrimonio della musica sacra e favorire le nuove forme del canto sacro” (MS 52);
- promuovere lo studio della musica per sviluppare le inclinazioni
- diffondere la cultura musicale e valorizzare il prezioso patrimonio musicale bresciano.
-
Imparare musica alla Santa Cecilia
Non solo per chi ha TALENTO
Talento e predisposizione naturale non sono indispensabili.
Come quasi tutti imparano a parlare correttamente, così quasi tutti possiedono una sufficiente “predisposizione per la musica”.
Esistono certo talenti eccezionali, che è necessario riconoscere, sostenere e promuovere. Tuttavia, è importante che tutti abbiano la possibilità di sviluppare il proprio talento, e che, soprattutto i giovanissimi, abbiano una solida e vivace educazione musicale.
Proposte adatte a TUTTI
La musica entusiasma perché riesce a esprimere tutte le “tinte” della vita e crea relazioni con culture ed epoche diverse, senza pregiudizi.
Presso la Scuola di Musica Santa Cecilia si studiano:
- la musica liturgica e sacra;
- la musica corale;
- la musica strumentale, solistica e in ensemble
… dalla “classica” alla contemporanea.
Fare MUSICA con noi
Da noi puoi fare musica per:
- sviluppare l’intelligenza;
- stimolare le connessioni fra gli emisferi cerebrali: testa, cuore e mani “si intonano” fra loro;
- educare a positive relazioni con gli altri;
- costruire ponti col passato personale e collettivo, e con altre culture;
- potenziare le abilità che fanno realizzare con successo un’intenzione;
- condividere il frutto del proprio impegno.
I nostri Docenti
Strumenti
Canto
Altre discipline
Team di direzione

DIRETTORE
M° Don Roberto Soldati

COORDINATORE DIDATTICO
M° Giovanni Benyacar

SEGRETERIA
Dott.ssa Francesca Cingia

PRESIDENTE
Dott. Giacomo Favagrossa
IL PATRIMONIO STRUMENTALE
La Scuola ha a disposizione un ingente patrimonio di strumenti musicali, di proprietà della Fondazione Diocesana Santa Cecilia:
- 4 organi a canne
- 2 pianoforti grancoda da concerto
- 4 pianoforti mezza coda
- 11 pianoforti verticali
- 1 clavicembalo
- 1 harmonium
Alcuni strumenti sono stati acquistati nel corso degli anni. Altri sono stati lasciti da parte di persone che in vita hanno avuto a cuore la Scuola Diocesana.
Gli strumenti da studio sono quotidianamente a disposizione degli allievi. Per garantire il perfetto funzionamento degli strumenti, viene posta quotidiana attenzione ai parametri di temperatura e umidità.
Inoltre viene attuata una manutenzione ordinaria periodica da parte di esperti professionisti.