HOME > MUSICA STORIA MUSICHE
Un affascinante percorso verso l’ascolto
e la comprensione della musica
e la comprensione della musica
Francesco Iuliano conduce il ciclo di incontri Musica, Storia, Musiche.
Musica, Storia, Musiche offre al pubblico di appassionati sempre numerosi, ogni anno un ciclo di incontri focalizzato, innanzitutto sul piacere dell’ascolto musicale: ma l’obiettivo è anche quello di assumere consapevolezza del divenire storico-stilistico del repertorio della grande musica, e delle sue feconde intersezioni con lo sviluppo della cultura e della società attraverso i secoli.
Gli incontri avranno come focus determinati periodi storici o eminenti personalità del repertorio della musica classica, evidenziando la stretta connessione fra gli artisti ed il contesto storico in cui operarono.
Verrà messo in evidenza il rapporto fra i testi ed i brani musicali, un fattore che ci offrirà una nuova visione e una nuova esperienza di ascolto della musica.
Non sono richiesti particolari requisiti, il percorso si rivolge a tutti gli amanti della musica.
NUOVA STAGIONE
In cartellone al “Grande” | Lunedì 2 ottobre Lunedì 9 ottobre La felicità è un’arte Wolfgang Amadeus Mozart: Die Zauberflöte [Il Flauto Magico] |
Musiche note e amate
|
Lunedì 16 ottobre Lunedì 6 novembre Lunedì 13 novembre Lunedì 20 novembre Lunedì 27 novembre |
Come ci cambia il tempo |
Lunedì 4 dicembre |
Natività | Lunedì 18 dicembre For unto us a Child is born Georg Friedrich Händel: Messiah |
Come ci cambia il tempo |
Lunedì 8 gennaio Lunedì 22 gennaio Lunedì 5 febbraio Lunedì 19 febbraio Lunedì 4 marzo
|
Morte e resurrezione |
Lunedì 18 marzo Lunedì 8 aprile |
Il Tempo, e il dovere della memoria |
Lunedì 22 aprile Lunedì 6 maggio Lunedì 20 maggio |
INFO INCONTRI

Docente
> FRANCESCO IULIANO
ORARI e CALENDARIO
Ciclo 30 incontri
LUNEDÌ 18:00-20:00
1° incontro: Lunedì 2 ottobre 2023
SEDE INCONTRI
Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia
Presso Biblioteca Diocesana “Luciano Monari”
Polo Culturale Diocesano
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Chiama o scrivi alla segreteria
POSTI LIMITATI
MODULO 2 INCONTRI | CONTRIBUTO € 36,00 | |
SINGOLI INCONTRI | da abbinare liberamente per un minimo di DUE INCONTRI |
|
CICLO INTERO 30 incontri |
CONTRIBUTO € 440,00 |
ARCHIVIO INCONTRI
I temi degli incontri di Musica Storia Musiche delle ultime edizioni
10 e 17 gennaio |
È un ballo in maschera, splendidissimo Giuseppe Verdi: Un ballo in maschera | |
24 e 31 gennaio |
Lavori ultimi![]() |
|
7 febbraio | Gustav Mahler, 1908-1911: Das Lied von der Erde, Nona e Decima Sinfonia | |
21 e 28 febbraio | Io la Musica son Claudio Monteverdi: L’Orfeo ![]() |
|
7 e 14 marzo |
Quel che Glinka incominciò Mikhail Ivanovi Glinka e la musica russa |
![]() |
21 e 28 marzo |
César Franck, a duecento anni dalla nascita![]() |
|
4 e 11 aprile |
Jesu, meine Freude I Mottetti di Johann Sebastian Bach |
|
2 e 9 maggio | I Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven![]() |
|
16, 23 e 30 maggio | Follia! Follia! Ovunque follia! Richard Wagner: Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga) ![]() |
28 settembre e 5 ottobre | Beethoven: le risposte ultime. La Missa solemnis |
12 e 19 ottobre | Beethoven: dalle tenebre alla luce Fidelio |
26 ottobre, 2, 9 e 16 novembre | Bach e Beethoven: pensiero ed estensione Variazioni. Fughe |
23, 30 novembre, 14 e 21 dicembre | a cinquant’anni dalla morte Igor Stravinskij |
11 e 18 gennaio | Bach: Clavier Musiche per tastiere |
25 gennaio, 1 e 8 febbraio | Mozart: tutti contenti? Le nozze di Figaro |
22 febbraio e 1 marzo | Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte: le figure femminili nel trittico Mozart – Da Ponte |
8, 15 e 22 marzo | La musica nel Rinascimento. Josquin Desprez a 500 anni dalla morte |
29 marzo e 12 aprile | Verdi: Macbeth |
19, 26 aprile, 3, 10, 17, 24 e 31 maggio | quadro storico a cura del prof. ROLANDO ANNI
Richard Wagner: Der Ring des Nibelungen Parte II. |
23 e 24 settembre | Tra automatismi e prodigi: Il teatro di Maurice Ravel L’Heure espagnole – L’Enfant et les sortilèges ![]() |
30 settembre e 7 ottobre | Suoni di luce e di guarigione Beethoven: La Quinta e la Sesta Sinfonia ![]() |
14, 21 e 28 ottobre | «Malincomico». Irresistibili capolavori comici velati di malinconia Donizetti: L’elisir d’amore – Don Pasquale ![]() |
4, 11 e 18 novembre | Il primo Stravinskij parigino. Le regole infrante. Stravinskij: L’uccello di fuoco, Petruška, Il rito della primavera ![]() |
25 novembre e 2 dicembre | … l’alme erranti volano al raggio dell’eterno dì… Verdi: Aida ![]() |
9 e 16 dicembre | In dulci jubilo. Lo struggente stupore della Natività Florilegio musicale (con l’Oratorio di Natale di Bach e il Messiah di Händel) ![]() |
13, 20 e 27 gennaio, 3, 10 e 17 febbraio | Beethoven: la grande musica strumentale Sinfonie, Concerti, Sonate e Quartetti ![]() |
24 febbraio e 2 marzo | Beethoven: La Missa solemnis |
9 e 16 marzo | Beethoven: Fidelio |
23 e 30 marzo | Eseguire Beethoven. Interpretazioni a confronto |
1, 8, 15 e 22 ottobre | Gli ultimi anni di Beethoven: la pace interiore ed esterna La Nona Sinfonia e la Missa solemnis ![]() |
29 ottobre e 5 novembre |
Il can-can nei Campi elisi Jacques Offenbach (1819 – 1880): Orphée aux Enfers ![]() |
12, 19 e 26 novembre |
Il capolavoro resiliente Giuseppe Verdi: Don Carlos / Don Carlo ![]() |
3, 10 e 17 dicembre |
io amo, e l’amor mio non è sol per … Wolfgang Amadeus Mozart: Così fan tutte ![]() |
14 e 21 gennaio |
vedrete amar sì come s’amano gli esseri umani; vedrete de l’odio i tristi frutti. Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919): Pagliacci ![]() |
28 gennaio, 4, 11, 18 e 25 febbraio |
Da Brahms a Mahler: La musica a Vienna tra la Belle Époque e l’orlo dell’abisso ![]() |
4 e 11 marzo |
L’immaginazione sinfonica Hector Berlioz (1803 – 1869): Symphonie fantastique ![]() |
18 e 25 marzo, 1 aprile |
Il pensiero dell’anima Robert Schumann. Con un omaggio a Clara Wieck (1819 – 1896) ![]() |
8, 15 e 29 aprile, 6, 13 e 20 maggio |
Storie di dèi, giganti, nani ed eroi storie d’amore e di potere Storie di universi, catastrofi e rinascite Storie di motivi, e di motivi dei motiviRichard Wagner: Der Ring des Nibelungen Parte I. L’oro, l’anello, Walhall, gli amanti gemelli, la vergine addormentataDas Rheingold | Die Walküre ![]() |



