HOME > MUSICA STORIA MUSICHE

Un affascinante percorso verso l’ascolto
e la comprensione della musica

Francesco Iuliano conduce il ciclo di incontri Musica, Storia, Musiche.

Musica, Storia, Musiche offre al pubblico di appassionati sempre numerosi, ogni anno un ciclo di incontri focalizzato, innanzitutto sul piacere dell’ascolto musicale: ma l’obiettivo è anche quello di assumere consapevolezza del divenire storico-stilistico del repertorio della grande musica, e delle sue feconde intersezioni con lo sviluppo della cultura e della società attraverso i secoli.

Gli incontri avranno come focus determinati periodi storici o eminenti personalità del repertorio della musica classica, evidenziando la stretta connessione fra gli artisti ed il contesto storico in cui operarono.
Verrà messo in evidenza il rapporto fra i testi ed i brani musicali, un fattore che ci offrirà una nuova visione e una nuova esperienza di ascolto della musica.

Non sono richiesti particolari requisiti, il percorso si rivolge a tutti gli amanti della musica.

NUOVA STAGIONE

Il quadro storico degli incontri è sviluppato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia

Ciclo 30 incontri

SCARICA l’elenco CRONOLOGICO degli incontri

 

Incontri singoli

Lunedì 17 ottobre
Storia di amanti (e dei loro strani nascondigli), di orologi e di un marito distratto
Maurice Ravel: L’heure espagnole (1911)

Lunedì 24 ottobre
L’anima degli oggetti
Maurice Ravel: L’Enfant et les sortilèges (1919-1925)

Lunedì 31 ottobre
Ménage à trois, al circolo del tennis
Claude Debussy: Jeux (1912-1913)

Lunedì 7 novembre
Alla memoria di un angelo
Alban Berg: Concerto per violino e orchestra (1935)

Lunedì 9 gennaio
La Roma di Ottorino Respighi
Ottorino Respighi: Le fontane di Roma (1916), I pini di Roma (1924), Feste romane (1928)

Lunedì 6 febbraio
Bartók e l’orchestra
Béla Bartók: Concerto per orchestra (1942-43)

Lunedì 3 aprile
A più strumenti
Johann Sebastian Bach: I sei Concerti Brandenburghesi (1718-1721)

Lunedì 17 aprile
Aria da Capo, e Fine
Johann Sebastian Bach: Le Variazioni “Goldberg” (1741-45)

Incontri
a sfondo storico

 

 

In collaborazione con il Dipartimento di scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Lunedì 12 dicembre
Lunedì 19 dicembre
La salvezza è nella memoria
Dmitrij Šostakovič: Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 Babij Jar” (1962)

Lunedì 6 marzo 
Lunedì 13 marzo
La salvezza è nella memoria
Dmitrij Šostakovič: Quartetto per archi n. 8 in do minore op. 110 (1960)

Lunedì 22 maggio 
Lunedì 29 maggio 
“Musica e società negli USA tra Gilded Age e New Deal” Musiche di MacDowell, Ives, Copland, Gershwin, Cowell, Varèse

 

Prof. Riccardo Semeraro*
Prof. Francesco Iuliano

*Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Teatro

Lunedì 14 novembre
Lunedì 21 novembre
Du! Dein Mutter ist tot!” (Ehi tu! Tua madre è morta!)
Alban Berg: Wozzeck (1914-1922)

Lunedì 28 novembre
Lunedì 5 dicembre
L’ispirazione dell’intelletto alla santa verità!”
Modest Musorgskij: Boris Godunov (1868-1872)

Lunedì 16 gennaio
Lunedì 23 gennaio
Lunedì 30 gennaio
«Parsifal»?…
Richard Wagner: Parsifal (1877-1882)

Lunedì 13 febbraio
Lunedì 20 febbraio
Lunedì 27 febbraio
Bartók e il teatro
Béla Bartók: Il castello del duca Barbablu (1911)
Béla Bartók: il mandarino meraviglioso (1918-19)

Lunedì 8 maggio
Lunedì 15 maggio
Verdi a San Pietroburgo
Giuseppe Verdi: La forza del destino (1862)

Musica strumentale

Lunedì 3 ottobre
Lunedì 10 ottobre
La lunga attesa.
Johannes Brahms: le quattro Sinfonie

Lunedì 20 marzo 
Lunedì 27 marzo
Il pianoforte di Chopin
Fryderyk Chopin: Le quattro Ballate, i quattro Scherzi

 

6 incontri di primavera

Guida all’ascolto

Beethoven, Sinfonie n. 5 e n. 6
Beethoven, Sinfonia n. 9
Verdi, Aida
Mozart, Requiem
Dvorak, Sinfonia dal Nuovo mondo
Stravinskij, Le Sacre du printemps

Scopri un nuovo modo di ascoltare la musica

ISCRIVITI ORA

INFO INCONTRI

Musica Storia Musiche

Docente
> FRANCESCO IULIANO

ORARI e CALENDARIO
Ciclo 30 incontri
LUNEDÌ 18:00-20:00
1° incontro: Lunedì 3 ottobre 2022

6 incontri di primavera
VENERDÌ: 18:00-20:00
1° incontro: Venerdì 21 aprile 2023

SEDE INCONTRI
30 incontri
aula 01
, presso la sede dell’Università Cattolica
Campus di Mompiano (via della Garzetta, 48)

6 incontri di primavera
aula 9 presso Scuola Diocesana di Musica Santa Cecilia – Polo Culturale Diocesano

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Chiama o scrivi alla segreteria

POSTI LIMITATI

MODULO 3 INCONTRI CONTRIBUTO € 54,00
MODULO 2 INCONTRI CONTRIBUTO € 36,00
SINGOLI INCONTRI da abbinare liberamente
per un minimo di DUE INCONTRI
CICLO INTERO
30 incontri
CONTRIBUTO € 440,00 € 540,00
6 incontri
di primavera
CONTRIBUTO unico  € 60,00
Frequenza GRATUITA per gli studenti iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia
ISCRIVITI ORA

ARCHIVIO INCONTRI

I temi degli incontri di Musica Storia Musiche delle ultime edizioni

10 e 17 gennaio
È un ballo in maschera, splendidissimo Giuseppe Verdi: Un ballo in maschera
24 e 31 gennaio
Lavori ultimi
7 febbraio Gustav Mahler, 1908-1911: Das Lied von der Erde, Nona e Decima Sinfonia
21 e 28 febbraio Io la Musica son
Claudio Monteverdi: L’Orfeo
7 e 14 marzo
Quel che Glinka incominciò
Mikhail Ivanovi Glinka e la musica russa
21 e 28 marzo
César Franck, a duecento anni dalla nascita
4 e 11 aprile
Jesu, meine Freude
I Mottetti di Johann Sebastian Bach
2 e 9 maggio I Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven
16, 23 e 30 maggio Follia! Follia! Ovunque follia!
Richard Wagner: Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga)
28 settembre e 5 ottobre Beethoven: le risposte ultime.
La Missa solemnis
12 e 19 ottobre Beethoven: dalle tenebre alla luce
Fidelio
26 ottobre, 2, 9 e 16 novembre Bach e Beethoven: pensiero ed estensione
Variazioni. Fughe
23, 30 novembre, 14 e 21 dicembre a cinquant’anni dalla morte
Igor Stravinskij
11 e 18 gennaio Bach: Clavier
Musiche per tastiere
25 gennaio, 1 e 8 febbraio Mozart: tutti contenti?
Le nozze di Figaro
22 febbraio e 1 marzo Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte:
le figure femminili nel trittico Mozart – Da Ponte
8, 15 e 22 marzo La musica nel Rinascimento.
Josquin Desprez a 500 anni dalla morte
29 marzo e 12 aprile Verdi: Macbeth
19, 26 aprile, 3, 10, 17, 24 e 31 maggio quadro storico a cura del prof. ROLANDO ANNI

Richard Wagner: Der Ring des Nibelungen Parte II.
Siegfried | Götterdämmerung

23 e 24 settembre Tra automatismi e prodigi: Il teatro di Maurice Ravel
L’Heure espagnole L’Enfant et les sortilèges

30 settembre e 7 ottobre Suoni di luce e di guarigione
Beethoven: La Quinta e la Sesta Sinfonia

14, 21 e 28 ottobre «Malincomico». Irresistibili capolavori comici velati di malinconia
Donizetti: L’elisir d’amore – Don Pasquale

4, 11 e 18 novembre Il primo Stravinskij parigino. Le regole infrante.
Stravinskij: L’uccello di fuoco, Petruška, Il rito della primavera

25 novembre e 2 dicembre … l’alme erranti volano al raggio dell’eterno dì…
Verdi: Aida

9 e 16 dicembre In dulci jubilo. Lo struggente stupore della Natività
Florilegio musicale (con l’Oratorio di Natale di Bach e il Messiah di Händel)

13, 20 e 27 gennaio, 3, 10 e 17 febbraio Beethoven: la grande musica strumentale
Sinfonie, Concerti, Sonate e Quartetti

24 febbraio e 2 marzo Beethoven: La Missa solemnis
9 e 16 marzo Beethoven: Fidelio
23 e 30 marzo Eseguire Beethoven. Interpretazioni a confronto
1, 8, 15 e 22 ottobre Gli ultimi anni di Beethoven: la pace interiore ed esterna
La Nona Sinfonia e la Missa solemnis


29 ottobre e 5 novembre
Il can-can nei Campi elisi
Jacques Offenbach (1819 – 1880): Orphée aux Enfers

12, 19 e 26 novembre
Il capolavoro resiliente
Giuseppe Verdi: Don Carlos / Don Carlo


3, 10 e 17 dicembre
io amo, e l’amor mio non è sol per …
Wolfgang Amadeus Mozart: Così fan tutte


14 e 21 gennaio
vedrete amar sì come s’amano gli esseri umani; vedrete de l’odio i tristi frutti.
Ruggero Leoncavallo (1857 – 1919): Pagliacci


28 gennaio, 4, 11, 18 e 25 febbraio
Da Brahms a Mahler:
La musica a Vienna tra la Belle Époque e l’orlo dell’abisso


4 e 11 marzo
L’immaginazione sinfonica
Hector Berlioz (1803 – 1869): Symphonie fantastique


18 e 25 marzo, 1 aprile
Il pensiero dell’anima
Robert Schumann. Con un omaggio a Clara Wieck (1819 – 1896)

8, 15 e 29 aprile, 6, 13 e 20 maggio
Storie di dèi, giganti, nani ed eroi storie d’amore e di potere
Storie di universi, catastrofi e rinascite
Storie di motivi, e di motivi dei motiviRichard Wagner: Der Ring des Nibelungen
Parte I. L’oro, l’anello, Walhall, gli amanti gemelli, la vergine addormentataDas Rheingold | Die Walküre

ARCHIVIO STAGIONE 2020-2021

GUARDA ORA