Project Description

Organo
BIO
Nato a Crema, inizia gli studi musicali in giovane età sotto la guida del M° Francesco Zuvadelli presso il Civico Istituto musicale “L.Folcioni”, che gli assegna una borsa di studio al merito. Studia dunque con il M° Pietro Pasquini presso il Conservatorio di musica “L.Marenzio” di Brescia, dove consegue il diploma accademico di I livello in “Organo e composizione organistica” con il massimo dei voti e la lode, e con il M° Massimiliano Raschietti presso il conservatorio “E.F.Dall’Abaco” di Verona, conseguendo il diploma accademico di II livello con lode e menzione d’onore. Segue corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con i Maestri R. Marini, F. Caporali, L. Mallié, O. Latry, D. Roth, J.B. Monnot, T. Koopman, E. Fadini, e approfondisce lo studio dell’improvvisazione organistica sotto la guida del M° F.Caporali. Si perfeziona inoltre nella direzione di ensemble corali e strumentali e nella direzione d’orchestra grazie ai Maestri Alessandro Quarta e Angelo Bolciaghi. Partecipante e finalista in concorsi nazionali ed internazionali, è premiato nella V edizione del concorso nazionale “R.Benedet” di Bibione come vincitore della categoria “studenti non diplomati”, e come 1°classificato nella XV edizione del ministeriale “Premio nazionale delle Arti”.
Attività artistica
La sua attività concertistica spazia dai concerti solistici per rassegne ed enti nazionali (MantovaMusica, La Cappella Musicale, Società del quartetto di Vicenza…) alle collaborazioni con ensemble e formazioni corali in veste di accompagnatore, concertatore e direttore (Orchestra Nazionale dei Conservatori, Ensemble “DomusArt”, Ensemble “L.Marenzio”, orchestra “Cremaggiore”, coro “C.Monteverdi” di Crema…); dal 2018 è direttore dell’Orchestra “Cremaggiore” con la quale ha all’attivo numerosi concerti ed eventi, ed è organista presso la “Basilica di S. Maria della Croce” a Crema.