Project Description
Musica, Storia, Musiche è un ciclo di incontri rivolto a chi desidera affinare le capacità di osservazione storica su singoli periodi del repertorio, vagliandone le intersezioni con la cultura, la società, il pubblico: ovvero il contesto in cui gli artisti di un’epoca si trovarono ad operare; affrontare aspetti particolarmente significativi del repertorio musicale, con costante riferimento all’ascolto e alla visione; apprendere meglio ad ascoltare la musica ed ampliare la conoscenza consapevole del repertorio musicale nel suo divenire storico.
I CORSI
Formazione dei responsabili e animatori della musica liturgica: proposte per cantori, strumentisti, direttori di coro, guide del canto, già attivi o aspiranti.
Per impostare, potenziare e perfezionare l'uso della voce, da solista o in coro, e avvicinarsi ai repertori delle diverse epoche.

Per apprendere e approfondire il linguaggio musicale studiando la teoria, l'armonia e la composizione per una solida formazione musicale.
Per esplorare il mondo delle tecnologie della videoscrittura musicale, le tecniche di ripresa audio e l'editing.
Per avviare allo studio della musica i più piccoli attraverso moduli di educazione ritmico-motoria e pratica corale.
Il ciclo di incontri, seminari, percorsi on line di guida all'ascolto ideato e realizzato da Francesco Iuliano: stile divulgativo e rigore.
MUSICA, STORIA, MUSICHE
da gennaio 2022 LUNEDÌ 18:00-20:00 |
modulo di 2 incontri | euro 36 modulo di 3 incontri | euro 54 intero ciclo euro 280 (anziché euro 324) Frequenza GRATUITA POSTI LIMITATI La presenza agli incontri deve essere confermata in anticipo, preferibilmente entro la settimana antecedente l’avvio di ciascun ciclo. |
Docente Mattia2022-07-29T14:19:05+02:00
|
CALENDARIO NUOVA STAGIONE 2022 (scarica pdf) 10 e 17 gennaio 24 e 31 gennaio, 7 febbraio 21 e 28 febbraio 7 e 14 marzo 21 e 28 marzo 4 e 11 aprile 2 e 9 maggio 16, 23 e 30 maggio quadro storico a cura del prof. ROLANDO ANNI
|
||
ISCRIVITI ORA |