Project Description
I CORSI
MUSICA E LITURGIA
Formazione dei responsabili e animatori della musica liturgica: proposte per cantori, strumentisti, direttori di coro, guide del canto, già attivi o aspiranti.
CANTO E CORO
Per impostare, potenziare e perfezionare l'uso della voce, da solista o in coro, e avvicinarsi ai repertori delle diverse epoche.
TEORIA MUSICALE E COMPOSIZIONE
Per apprendere e approfondire il linguaggio musicale studiando la teoria, l'armonia e la composizione per una solida formazione musicale.
MUSICA E TECNOLOGIE
Per esplorare il mondo delle tecnologie della videoscrittura musicale, le tecniche di ripresa audio e l'editing.
ASCOLTO DELLA MUSICA
Il ciclo di incontri, seminari, percorsi on line di guida all'ascolto ideato e realizzato da Francesco Iuliano: stile divulgativo e rigore.
PER I PIÙ PICCOLI
Per avviare allo studio della musica i più piccoli attraverso moduli di educazione ritmico-motoria e pratica corale.
PIANOFORTE
LUNEDÌ MARTEDÌ (propedeutica) MERCOLEDÌ GIOVEDÌ SABATO orario da concordare |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Percorsi individualizzati che guidano dai primi passi ad un livello medio ed avanzato, senza limiti di età per l’ammissione. Ciascun percorso prevede una progettazione funzionale al raggiungimento di obiettivi concordati e definiti. |
||
Requisiti richiesti Non è richiesta una precedente formazione musicale. Sono previsti percorsi specifici di accompagnamento per sostenere lo studio dello strumento (lettura della musica e teoria musicale). |
||
ISCRIVITI ORA |
ORGANO
LUNEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ SABATO orario da concordare |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Corso per il servizio liturgico e l’esecuzione di brani organistici, dal livello-base fino alla letteratura più complessa. È aperto sia a chi vuole intraprendere dall’inizio lo studio dell’organo, sia a chi è interessato a un percorso avanzato, senza limitazioni di livello. | ||
Requisiti richiesti Non è richiesta una precedente formazione musicale. Sono previsti percorsi specifici di accompagnamento per sostenere lo studio dello strumento (lettura della musica e teoria musicale). È possibile intraprendere anche percorsi specifici e integrati di armonia e contrappunto. |
||
ISCRIVITI ORA |
CLAVICEMBALO
CALENDARIO concordato con il docente |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente Mattia2021-11-10T21:32:05+01:00
|
Obiettivo principale è affrontare lo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento, consentendo anche esperienze di musica d’insieme. Si approfondiranno le prassi esecutive e la conoscenza degli aspetti stilistici con particolare riferimento all’ornamentazione. |
||
Requisiti richiesti Per una proficua frequenza è opportuno possedere un livello sufficiente di tecnica tastieristica. Il repertorio sarà scelto in base al livello tecnico-musicale dell’allievo. |
||
ISCRIVITI ORA |
BASSO CONTINUO
CALENDARIO concordato con il docente |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Obiettivo principale è apprendere la pratica del basso continuo applicata all’organo e al clavicembalo, al fine di consentire la diretta esperienza dell’accompagnamento alla tastiera, con particolare riferimento alla realizzazione del basso numerato. | ||
Requisiti richiesti Per una proficua frequenza è opportuno possedere una conoscenza di base dell’armonia e un livello sufficiente di tecnica tastieristica. Il repertorio sarà scelto in base al livello tecnico-musicale dell’allievo. |
||
ISCRIVITI ORA |