Project Description
I CORSI
Formazione dei responsabili e animatori della musica liturgica: proposte per cantori, strumentisti, direttori di coro, guide del canto, già attivi o aspiranti.
Per impostare, potenziare e perfezionare l'uso della voce, da solista o in coro, e avvicinarsi ai repertori delle diverse epoche.

Per apprendere e approfondire il linguaggio musicale studiando la teoria, l'armonia e la composizione per una solida formazione musicale.
Per esplorare il mondo delle tecnologie della videoscrittura musicale, le tecniche di ripresa audio e l'editing.
Per avviare allo studio della musica i più piccoli attraverso moduli di educazione ritmico-motoria e pratica corale.
Il ciclo di incontri, seminari, percorsi on line di guida all'ascolto ideato e realizzato da Francesco Iuliano: stile divulgativo e rigore.
PIANOFORTE
LUNEDÌ |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Percorsi individualizzati che guidano dai primi passi ad un livello medio ed avanzato, senza limiti di età per l’ammissione. Ciascun percorso prevede una progettazione funzionale al raggiungimento di obiettivi concordati e definiti. |
||
Requisiti richiesti Non è richiesta una precedente formazione musicale. Sono previsti percorsi specifici di accompagnamento per sostenere lo studio dello strumento (lettura della musica e teoria musicale). |
||
ISCRIVITI ORA |
LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO PER PIANISTI
Lezioni quindicinali di 90 minuti giorno e orario da concordare |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente didattica2022-07-27T10:38:22+02:00
|
Il laboratorio si configura come un percorso personalizzato di approfondimento/perfezionamento, con il seguente programma:
È previsto un incontro sul tema: “Pensare un recital: dal curriculum al programma, al galateo del pianista”. |
||
Requisiti Riservato a studenti di pianoforte di livello accademico o già diplomati. |
||
ISCRIVITI ORA |
MUSICA DA CAMERA
orario e giorno da concordare | CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Il laboratorio si configura come un percorso personalizzato di approfondimento/perfezionamento, con il seguente programma:
|
||
Requisiti richiesti Riservato ad esemble (almeno un duo di cui un pianista) di livello accademico o già diplomati, che già affrontano o intendono affrontare il repertorio per ensemble da camera. |
||
ISCRIVITI ORA |
ORGANO
LUNEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ SABATO orario da concordare |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Corso per il servizio liturgico e l’esecuzione di brani organistici, dal livello-base fino alla letteratura più complessa. È aperto sia a chi vuole intraprendere dall’inizio lo studio dell’organo, sia a chi è interessato a un percorso avanzato, senza limitazioni di livello. | ||
Requisiti richiesti Non è richiesta una precedente formazione musicale. Sono previsti percorsi specifici di accompagnamento per sostenere lo studio dello strumento (lettura della musica e teoria musicale). È possibile intraprendere anche percorsi specifici e integrati di armonia e contrappunto. |
||
ISCRIVITI ORA |
IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
8 incontri secondo calendario SABATO dalle ore 9:00 |
CONTRIBUTO € 450 |
Docente |
Calendario 2022/23: “L’organista creativo” Le lezioni, della durata di 1 ora e mezza, si svolgeranno a coppie di allievi (di livello simile), per favorire un’esperienza di reciproco arricchimento. In questo spirito, agli allievi di altre fasce orarie sarà possibile assistere liberamente, come uditori, alle lezioni degli altri. |
||
Requisiti richiesti È richiesta una tecnica organistica (o pianistica) almeno di livello medio. |
||
ISCRIVITI ORA |
CLAVICEMBALO
CALENDARIO concordato con il docente |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente Mattia2021-11-10T21:32:05+01:00
|
Obiettivo principale è affrontare lo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento, consentendo anche esperienze di musica d’insieme. Si approfondiranno le prassi esecutive e la conoscenza degli aspetti stilistici con particolare riferimento all’ornamentazione. |
||
Requisiti richiesti Per una proficua frequenza è opportuno possedere un livello sufficiente di tecnica tastieristica. Il repertorio sarà scelto in base al livello tecnico-musicale dell’allievo. |
||
ISCRIVITI ORA |
BASSO CONTINUO
CALENDARIO concordato con il docente |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Obiettivo principale è apprendere la pratica del basso continuo applicata all’organo e al clavicembalo, al fine di consentire la diretta esperienza dell’accompagnamento alla tastiera, con particolare riferimento alla realizzazione del basso numerato. | ||
Requisiti richiesti Per una proficua frequenza è opportuno possedere una conoscenza di base dell’armonia e un livello sufficiente di tecnica tastieristica. Il repertorio sarà scelto in base al livello tecnico-musicale dell’allievo. |
||
ISCRIVITI ORA |