Project Description
I CORSI
Formazione dei responsabili e animatori della musica liturgica: proposte per cantori, strumentisti, direttori di coro, guide del canto, già attivi o aspiranti.
Per impostare, potenziare e perfezionare l'uso della voce, da solista o in coro, e avvicinarsi ai repertori delle diverse epoche.

Per apprendere e approfondire il linguaggio musicale studiando la teoria, l'armonia e la composizione per una solida formazione musicale.
Per esplorare il mondo delle tecnologie della videoscrittura musicale, le tecniche di ripresa audio e l'editing.
Per avviare allo studio della musica i più piccoli attraverso moduli di educazione ritmico-motoria e pratica corale.
Il ciclo di incontri, seminari, percorsi on line di guida all'ascolto ideato e realizzato da Francesco Iuliano: stile divulgativo e rigore.
CORSO online OLM (operatori liturgico musicali)
Durata del corso 3 anni da ottobre a maggio compreso |
CONTRIBUTO € 170/anno da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione. È previsto uno sconto per le parrocchie che sostengono il corso per almeno 3 persone |
PRIMO ANNO
Storia della musica | Docente Francesco Iuliano |
I quadrimestre PRIMA LEZIONE: ULTIMA LEZIONE: |
Lettura della musica e teoria | Docente don Roberto Soldati |
tutto l’anno PRIMA LEZIONE: |
Liturgia 1 | Docente don Gianmaria Frusca |
II quadrimestre PRIMA LEZIONE: |
Musicologia liturgica/ Repertorio liturgico |
Docente don Roberto Soldati |
II quadrimestre Modalità diretta e differita PRIMA LEZIONE: |
Canto gregoriano 1 |
Docente |
II quadrimestre PRIMA LEZIONE: |
I vantaggi del corso online • permette di partecipare comodamente da casa, superando i problemi legati alle distanze: tempo, disagi e costi • la maggior parte degli incontri può essere seguita anche in differita, nel caso in cui non sia possibile partecipare in diretta • è possibile rivedere la lezione anche dopo aver partecipato in diretta |
||
Attrezzature richieste Un computer o tablet con webcam e audio, con una connessione internet di buona qualità |
||
ISCRIVITI ORA |
CANTO GREGORIANO – laboratorio in presenza
GIOVEDÌ |
CONTRIBUTO € 80,00 a modulo comprensivi del materiale didattico |
Docente |
Guida allo studio di brani del repertorio e della pertinente prassi esecutiva, alla luce del contesto storico-liturgico. | ||
Requisiti richiesti Non sono richieste conoscenze musicali, ma solo una corretta intonazione |
||
ISCRIVITI ORA |
MUSICOLOGIA LITURGICA in parrocchie e zone
3 incontri (da calendarizzare) in parrocchie, unità e zone pastorali |
Gratuito | Docente |
Funzioni e caratteristiche della musica liturgica, alla luce dei documenti del magistero della Chiesa. | ||
Requisiti richiesti Non sono richieste conoscenze musicali. |
||
ISCRIVITI ORA |
DIREZIONE DI CORO
DIREZIONE DI CORO
|
CONTRIBUTO € 700,00 (con la possibilità di seguire le attività didattiche del Corso Online OLM) |
Docente |
Si impara a dirigere brani a più voci, anche in alternanza con l’assemblea, curando il gesto, l’impostazione vocale e i criteri interpretativi, secondo stili e forme delle diverse epoche.
Dépliant completo del corso (download PDF) |
||
Requisiti richiesti Per partecipare sono richieste conoscenze musicali adeguate. L’iscrizione è confermata dopo colloquio con il direttore della Scuola. |
||
ISCRIVITI ORA |
LABORATORIO DI CORALITÀ
Incontri secondo calendario GIOVEDÌ 20:00-21:30 |
CONTRIBUTO € 200 |
Docente |
Direttori di coro, cantori, guide del canto liturgico e appassionati di canto corale (dai 16 anni) apprendono, curandola vocalità, brani corali scelti, soprattutto nell’ambito della musica sacra. | ||
Requisiti richiesti Non sono richieste conoscenze musicali, ma solo una corretta intonazione. L’ammissione viene confermata dopo un colloquio con il docente. |
||
ISCRIVITI ORA |
PRATICA ORGANISTICA per la liturgia
8 incontri secondo calendario SABATO dalle ore 09:00 |
CONTRIBUTO € 450,00 |
Docente |
Competenze qualificate storico-esecutive per il ruolo di organista liturgico. Sono attivati con il medesimo calendario anche corsi liberi individuali di Basso continuo e Letteratura organistica (livello post-diploma). |
||
Requisiti richiesti Si richiede una tecnica pianistica di base, in modo da poter accedere direttamente alla pratica organistica. Il recupero di eventuali lacune verrà programmato con il docente. Materiale, partiture e dispense verranno forniti dal docente; per la parte di armonia pratica verrà utilizzato il testo: M. Ruggeri, Manuale di armonia pratica, Ed. Ricordi. |
||
ISCRIVITI ORA |
LETTURA ESPRESSIVA
8 incontri 20:30-22:00 da primavera 2022 |
CONTRIBUTO € 80,00 comprensivi del materiale didattico |
Docente |
Pensato particolarmente per i lettori, salmisti, cantori e musicisti che operano nella liturgia, il corso affiancherà ai testi biblici anche testi letterari e poetici di diversa provenienza e stile. Possono quindi partecipare anche insegnanti e tutti coloro che sono interessati, a vario titolo, a imparare o approfondire la propria modalità di utilizzo efficace di uno dei più potenti strumenti a disposizione della persona umana: la parola. |
||
Requisiti richiesti Non sono richieste conoscenze musicali. |
||
ISCRIVITI ORA |