Project Description
I CORSI
Formazione dei responsabili e animatori della musica liturgica: proposte per cantori, strumentisti, direttori di coro, guide del canto, già attivi o aspiranti.
Per impostare, potenziare e perfezionare l'uso della voce, da solista o in coro, e avvicinarsi ai repertori delle diverse epoche.

Per apprendere e approfondire il linguaggio musicale studiando la teoria, l'armonia e la composizione per una solida formazione musicale.
Per esplorare il mondo delle tecnologie della videoscrittura musicale, le tecniche di ripresa audio e l'editing.
Per avviare allo studio della musica i più piccoli attraverso moduli di educazione ritmico-motoria e pratica corale.
Il ciclo di incontri, seminari, percorsi on line di guida all'ascolto ideato e realizzato da Francesco Iuliano: stile divulgativo e rigore.
ACUSTICA
10 INCONTRI quindicinali SABATO orario pomeridiano da gennaio 2022 |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Non solo un corso di chitarra, ma nemmeno un corso di canto. Accompagnamento, arrangiamento, adattamento di musiche per chitarra e voce. Studio del repertorio di diversa provenienza, scelta della tonalità migliore per la propria voce. Come scrivere per chitarra e voce. Contenuti specifici |
||
Requisiti richiesti Preparazione di base già acquisita, anche da autodidatta (sia “fingersyle” che con plettro) |
||
ISCRIVITI ORA |
CLASSICA
LEZIONI calendario da definire |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Percorsi individualizzati che guidano dai primi passi ad un livello medio ed avanzato, senza limiti di età per l’ammissione. Ciascun percorso prevede una progettazione funzionale al raggiungimento di obiettivi concordati e definiti. |
||
Requisiti richiesti Non è richiesta una precedente formazione musicale. Sono previsti percorsi specifici di accompagnamento per sostenere lo studio dello strumento (lettura della musica e teoria musicale). |
||
ISCRIVITI ORA |
PERFEZIONAMENTO
CALENDARIO concordato con la docente 7 incontri – lezione mensile 3 incontri – master specifico |
CONTRIBUTO Informazioni presso la Segreteria |
Docente |
Gli incontri mirano ad articolare un percorso che determini lo sviluppo personale e musicale dell’allievo; questi sono da considerarsi come dei momenti di ricerca e di lavoro atti a favorire il processo di espansione delle capacità percettive di ogni partecipante, direttamente o indirettamente coinvolto nella lezione. Obiettivo del corso è di condurre l’allievo verso una consapevolezza del libero ascolto dei suoni e delle loro relazioni, indagare ed evolvere la propria capacità percettiva e la propria corporeità nell’atto di fare musica. Il calendario degli appuntamenti sarà comunicato progressivamente. |
||
Requisiti richiesti Agli studenti è richiesta la presenza alla totalità delle lezioni programmate per ciascun incontro. Per partecipare sono richieste conoscenze musicali adeguate ai programmi. |
||
ISCRIVITI ORA |